L’iniziativa si propone di esaminare la possibile eredità - per l’uomo contemporaneo - di alcune grandi tradizioni, guidati da protagonisti del sapere. Il gruppo si rivolge a chiunque quindi sia interessato ad esplorare la cultura alla ricerca di un orizzonte di senso per la sua vita quotidiana. Scopo degli incontri è cercare di capire assieme se alcuni testi possono concretamente aiutarci a vivere meglio nella nostra esistenza di tutti i giorni ed in che modo.
Non si tratta di
letture pubbliche. I partecipanti devono procurarsi i libri e leggerli per
proprio conto. Durante gli incontri, moderati da Franco Piermolini, ci si
confronta sulla parte da leggere stabilita di volta in volta.
Il nuovo ciclo di
lettura prevede l’accostamento tra Il grande inquisitore, tratto da I
fratelli Karamazov di Fëdor
Dostoevskij e Il peso
della libertà, una riflessione di
Gherardo Colombo.
Secondo incontro giovedì
2 ottobre alle h 18:15 presso la sede di via delle Piante n.
20.
Il gruppo di lettura
si svolgerà con un numero minimo di partecipanti. Si chiede pertanto a chi
fosse interessato di comunicare la propria adesione entro il giorno precedente.
Nessun commento:
Posta un commento