domenica 1 dicembre 2024

Programma completo gruppo di lettura "La nostra eredità"

LA NOSTRA EREDITA’

Un percorso di lettura sulle tracce di possibili orizzonti di senso 

Il percorso si propone di esplorare la possibile eredità, per l’uomo contemporaneo, di alcune grandi tradizioni spirituali e di pensiero, a partire da quelle più antiche su cui si fonda il mondo occidentale (greco-romana e giudaico-cristiana) per arrivare a perlustrare anche altri mondi, guidati da alcuni protagonisti del sapere: dalle ipotesi sulle civiltà neolitiche alla spiritualità indiana ed estremo-orientale (i contatti tra la cultura greca e l’Asia sono attestati fin dall’antichità), dall’elaborazione del pensiero politico-sociale come possibile forma di “spiritualità laica” alle prospettive contemporanee interreligiose o scientifiche.

Il gruppo di lettura si rivolge quindi a chiunque sia interessato ad esplorare la cultura alla ricerca di un orizzonte di senso per la sua vita quotidiana. Scopo degli incontri è cercare di capire assieme se i testi proposti possono concretamente aiutarci a vivere meglio nella nostra esistenza di tutti i giorni ed in che modo. La condivisione sarà quindi incentrata su questo spunto di partenza.

Lo spirito con cui viene proposta questa iniziativa non è perciò né erudito né accademico: in tal senso la mancanza di una formazione specialistica relativamente alle tradizioni di pensiero citate determina la scelta di farsi guidare da studiosi selezionati nel mondo laico e non confessionale, motivo per cui sono stati scelti prevalentemente libri di autori non esplicitamente riconducibili a nessuna confessione religiosa tradizionale, soprattutto relativamente all’esplorazione della tradizione ebraico-cristiana, che costituisce ad oggi il contesto religioso prevalente nel nostro ambito culturale di riferimento.

Si è privilegiata la semplicità di approccio e le dimensioni contenute dei testi scelti, che sono quindi accessibili a chiunque, anche a lettori occasionali. Le proposte di lettura sono suddivise in otto moduli, che presentano un testo divulgativo di riferimento, al quale si può affiancare la lettura delle fonti, con una selezione semplice ed accessibile. Segue poi una bibliografia per eventuali approfondimenti. Tale percorso non ha ovviamente pretesa di esaustività, anzi, rivolgendosi appunto a lettori occasionali, si prefigge esclusivamente di fornire delle introduzioni divulgative ad argomenti altrimenti complessi.

Gli incontri si svolgeranno con cadenza quindicinale. Non si tratta di letture pubbliche. I partecipanti dovranno procurarsi i libri e leggerli per proprio conto. Durante gli incontri ci si confronterà sulla parte da leggere stabilita di volta in volta. Di seguito il programma da cui si potranno attingere i testi da leggere.


MODULO 1: CIVILTA’ DELLE MADRI?


Testo divulgativo di riferimento:

AA. VV. - Matriarché, a cura di Francesca Colombini e Monica Di Bernardo


Bibliografia per approfondimento:

Johann Jakob Bachofen - Il matriarcato. Storia e mito tra Oriente e Occidente / Il popolo licio

James George Frazer - Matriarcato e dee-madri

Marija Gimbutas - Le dee viventi

Riane Eisler - Il calice e la spada

Joseph Campbell, Marija Gimbutas, Riane Eisler, Charles Musès - I nomi della Dea

Stefan Andres - Le Amazzoni nell'immaginario occidentale

Robert Graves - La dea bianca

Arturo Schwarz - La donna e l'amore al tempo dei miti

Eva Cantarella - Passato prossimo. Donne romane da Tacita a Sulpicia

Heide Goettner-Abendroth - Le società matriarcali / Madri di saggezza

Ricardo Coler - Il regno delle donne


MODULO 2: MITOLOGIA GRECA ANTICA


Testo divulgativo di riferimento:

Jean-Pierre Vernant - L’Universo, gli dei, gli uomini


Le fonti:

Inni Omerici (a cura di Giuseppe Zanetto)

Esiodo - Teogonia (a cura di E. Vasta) / Le opere e i giorni (a cura di Graziano Arrighetti)

Marco Bonfiglio - Iliade di Omero in prosa e per tutti / Odissea di Omero in prosa e per tutti

Eschilo - Prometeo incatenato (a cura di Enzo Mandruzzato)

Sofocle - Edipo Re / Edipo a Colono / Antigone (a cura di Dario Del Corno)

Euripide - Baccanti (a cura di Laura Correale)

Apollodoro - Biblioteca (a cura di Marina Cavalli)


Bibliografia per approfondimento:

Johann Wolfgang von Goethe - Ifigenia in Tauride

Friedrich Schiller - Poesie filosofiche

Friedrich Holderlin - Poesie scelte (a cura di Susanna Mati)

Idealisti poeti (Fichte, Schelling, Hegel, Schlegel, Schleiermacher)

Rainer Maria Rilke - Sonetti a Orfeo

 

Friedrich Nietzsche - La visione dionisiaca del mondo / La nascita della tragedia

Walter Friedrich Otto - Theophania / Legge, archetipo, mito / Il mito

Giorgio Colli - La sapienza greca (parti relative a Eleusi e a Orfeo) 

Carl Gustav Jung e Károly Kerényi - Prolegomeni allo studio scientifico della mitologia

James Hillman - Psicologia archetipica / Figure del mito / Saggio su Pan

Angelo Tonelli (a cura di) - Eleusis e Orfismo / Negli abissi luminosi

Giuseppe Conte - Il mito greco e la manutenzione dell’anima

  

MODULO 3: FILOSOFIA GRECO-ROMANA ANTICA


Testi divulgativi di riferimento:

Matteo Nucci - Il grido di Pan

Pierre Hadot - Che cos’è la filosofia antica

 

Le fonti:

Giorgio Colli - La sapienza greca (parti relative a Talete, Anassimandro, Anassimene) 

Anassagora - Il miscuglio originario (a cura di Armando D’Ippolito)

Pitagora - Versi aurei (a cura di Lucio Coco)

Le parole dei sapienti (frammenti di Senofane, Parmenide, Zenone, Melisso a cura di Angelo Tonelli)

Eraclito - Dell’Origine (a cura di Angelo Tonelli)

Empedocle - Testimonianze e frammenti (a cura di Angelo Tonelli)

Senofonte - Apologia di Socrate (a cura di M. Napolitano e M. Dorati)

I miti di Platone (a cura di Franco Ferrari)

Aristotele - Il giudizio etico (a cura di Arianna Fermani)

Epicuro - Come essere felici (a cura di Giacomo Origo)

Epitteto - Manuale (a cura di Pierre Hadot oppure contenuto nel libro di Han Ryner)

Seneca - La tranquillità dell’animo (a cura di T. Gazzarri)

Marco Aurelio - A sé stesso (a cura di E. V. Maltese)

Plotino - La bellezza, l’anima e l’uno (a cura di Davide Susanetti)

 

Bibliografia per approfondimento:

Han Ryner - Piccolo manuale dell’individualista / L’individualismo nell’antichità

Walter Friedrich Otto - Socrate e l’uomo greco / Epicuro

Giorgio Colli - Apollineo e Dionisiaco, La nascita della filosofia, Filosofi sovrumani

Pierre Hadot - Esercizi spirituali e filosofia antica / Plotino o la semplicità dello sguardo

Romano Màdera - Il nudo piacere di esistere

Paolo Godani - Sul piacere che manca. Etica del desiderio e spirito del capitalismo


MODULO 4: EREDITA’ GIUDAICO-CRISTIANA


Testi divulgativi di riferimento:

Aldo Cazzullo - Il Dio dei nostri padri

Corrado Augias - Il grande romanzo dei Vangeli

 

Le fonti:

Il libro di Giobbe / Il libro del profeta Isaia / Il libro dei Salmi / Koelet / Il Cantico dei Cantici tradotti da Guido Ceronetti

Vita di Noè / Giona / Storia di Ruth / Vita di Sansone / Koelet tradotti da Erri De Luca

I Vangeli gnostici (a cura di Luigi Moraldi)

Vangeli canonici (edizione da definire)

 

Bibliografia per approfondimento:

William Blake - Canti dell'Innocenza e dell'Esperienza / Il matrimonio del cielo e dell’inferno / Libri profetici

John Toland - Cristianesimo senza misteri

Gotthold Ephraim Lessing - Nathan il saggio / L'educazione del genere umano (a cura di Fabrizio Canfora)

Voltaire - Il terremoto di Lisbona (con alcune voci del Dizionario Filosofico e una lettera di Jean Jacques Rousseau)

Jean Jacques Rousseau - Professione di fede del Vicario Savoiardo

Immanuel Kant - La religione entro i limiti della sola ragione

Georg Wilhelm Friedrich Hegel - Vita di Gesù

Johann Gottlieb Fichte - Introduzione alla vita beata

Friedrich Wilhelm Joseph Schelling - Le arti figurative e la natura / Lezioni di Stoccarda

Lev Tolstoj - Confessione

Fëdor Dostoevskij - Il grande inquisitore e Ribellione, passi tratti da I fratelli Karamazov e commentati da Gherardo Colombo

Piero Martinetti - Il Vangelo. Un’interpretazione

Rainer Maria Rilke - Il libro d’ore / Lettere a un giovane poeta, Lettere a una giovane signora, Su Dio

T. S. Eliot - La terra desolata / Quattro quartetti / Assassinio nella Cattedrale

William Butler Yeats - Verso Bisanzio e altre poesie

Ignazio Silone - L’avventura di un povero cristiano

Eric Fromm - Voi sarete come dei

Luigi Moraldi - l Vangeli sconosciuti del Natale / L'aldilà dell'uomo

Elaine Pagels - l Vangeli gnostici / Il Vangelo segreto di Tommaso / Lo gnostico Paolo

Marco Vannini - La religione della ragione

Frédéric Lenoir - Cristo filosofo

Sandro Veronesi - Non dirlo

Julia Kristeva - Il bisogno di credere. Un punto di vista laico / Il loro sguardo buca le nostre ombre. Dialogo tra un non credente e un credente sull'handicap e la paura del diverso / A Gerusalemme. Il bisogno di credere tra monoteismi e secolarizzazione / C'è dell'altro. Saggi su psicoanalisi e religione / In principio era l'amore. Psicoanalisi e fede / La notte della giustizia all'alba del tramonto / Teresa, mon amour. Santa Teresa d'Avila: l'estasi come un romanzo

Massimo Recalcati - La legge della parola / La legge del desiderio

  

MODULO 5: SPIRITUALITA’ INDIANA ED ESTREMO-ORIENTALE


Testo divulgativo di riferimento:

Joseph Campbell - Miti di luce

 

Le fonti:

Inni cosmici dei Veda (a cura di Raimon Panikkar)

Bṛhadāraṇyaka Upaniṣad (a cura di Marcello Meli)

Bhagavadgita (a cura di Raniero Gnoli)

Il sapore della liberazione. Letture buddhiste (a cura di Vincenzo Talamo)

Laozi (edizione da definire)

101 storie zen

 

Bibliografia per approfondimento:

Simonetta Tassinari - Instant Filosofia Orientale

Helmuth Von Glasenapp - Filosofie dell’India

Icilio Vecchiotti - Introduzione alla storia della filosofia cinese

Marcello Ghilardi - La filosofia giapponese

 

Oscar Botto - Buddha e il buddhismo

Paul Williams - Il Buddhismo dell’India / Il Buddhismo Mahayana

Stafano Piano - Sanatana Dharma

Jennifer Oldstone-Moore - Capire il taoismo

Jennifer Oldstone-Moore - Capire il confucianesimo

Luciana Meazza/Fabrizio Torricelli - Il buddhismo tibetano 

Daisetz Taitaro Suzuki - Introduzione al buddhismo zen

 

Arthur Schopenhauer - Il mio Oriente

Carl Gustav Jung - La saggezza orientale

Eric Fromm - Psicoanalisi e buddhismo zen

 

MODULO 6: SPIRITUALITA’ UNIVERSALE


Testo divulgativo di riferimento:

Frederic Lenoir - L’anima del mondo

 

Bibliografia per approfondimento:

Carl Gustav Jung - Gli archetipi dell'inconscio collettivo

René Guénon - La metafisica orientale / Il re del mondo

Frithjof Schuon - Sophia Perennis. Frammenti scelti

Ananda Coomaraswamy - La trasfigurazione della natura nell'arte / Son io il custode di mio fratello? / Tempo ed eternità / Induismo e buddhismo

Aldous Huxley - La filosofia perenne

Elemire Zolla - La filosofia perenne e la mente naturale

Eric Fromm - L’arte di amare / Avere o essere?

Joseph Campbell - Il potere del mito / Miti per vivere / Percorsi di felicità

 

Karl Jaspers - Cifre della trascendenza

 

MODULO 7: LA DIMENSIONE SOCIALE


Testo divulgativo di riferimento:

Alessandra Facchi - Breve storia dei diritti umani

John Dunn - Il mito degli uguali

 

Bibliografia per approfondimento:

John Locke - Lettera sulla tolleranza

Alexis de Tocqueville - Democrazia, libertà e religione. Pensieri liberali

Immanuel Kant - Che cos'è l'illuminismo

Claude-Adrien Helvétius - Dello spirito

Denis Diderot - Avere cuore e carattere ha un prezzo: Pensieri filosofici-La passeggiata dello scettico

Voltaire - Trattato sulla tolleranza

Rousseau - La disuguaglianza

Montesquieu - Per mantenere il governo devi amarlo

Pietro Verri - Osservazioni sulla tortura

Cesare Beccaria - Dei delitti e delle pene

Karl Marx e Friedrich Engels - Manifesto del partito comunista

John Stuart Mill - Saggio sulla libertà

Sigmund Freud - Il disagio della civiltà

Carlo Rosselli - Socialismo liberale

Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi - Manifesto di Ventotene

Costituzione della Repubblica Italiana

A.A.V.V. - Calendario Civile (a cura di Alessandro Portelli)

John Dunn - Storia delle dottrine politiche / Pensare la politica

Alessandra Facchi e Orsetta Giolo - Una storia dei diritti delle donne / Libera scelta e libera condizione 

 

MODULO 8: SCIENZA E SPIRITUALITA’


Testo divulgativo di riferimento:

Fritjof Capra - Il Tao della fisica

 

Bibliografia per approfondimento:

Gary Zukav - La danza dei maestri Wu Li

Fritjof Capra - I principi sistemici della vita. Idee sulla natura e sull'ecologia umana / Il punto di svolta. Scienza, società e cultura emergente / La scienza della vita. Le connessioni nascoste fra la natura e gli esseri viventi / La rete della vita. Perché l'altruismo è alla base dell'evoluzione / Vita e natura. Una visione sistemica (con Pier Luigi Luisi)

Ken Wilber - Breve storia del tutto / Questioni quantistiche. Scritti mistici dei più grandi fisici del mondo / Una teoria del tutto / La visione integrale

Shantena Augusto Sabbadini / Pellegrinaggi verso il vuoto

A.A.V.V. - La coscienza. Un dialogo interdisciplinare e interculturale

Kip Thorne - Viaggiare nello spaziotempo. La scienza di Interstellar

 

Paul Watzlawick - La realtà inventata / L'illusione dell'illusione / Istruzioni per rendersi infelici / Di bene in peggio

Nessun commento:

Posta un commento

GRUPPO DI LETTURA - "La nostra eredità"

                                                                                       LA NOSTRA EREDITA' Gruppo di lettura L’iniziati...