L’iniziativa si propone di esaminare la possibile eredità - per l’uomo contemporaneo - di alcune grandi tradizioni, guidati da protagonisti del sapere. Il gruppo si rivolge a chiunque quindi sia interessato ad esplorare la cultura alla ricerca di un orizzonte di senso per la sua vita quotidiana. Scopo degli incontri è cercare di capire assieme se alcuni testi possono concretamente aiutarci a vivere meglio nella nostra esistenza di tutti i giorni ed in che modo.
Libroquale
Pagine che possono aiutare a vivere per lettori occasionali (se navighi da cellulare vai a fondo pagina e clicca su "Visualizza versione web" per accedere a tutte le funzionalità del sito)
giovedì 18 settembre 2025
venerdì 15 agosto 2025
LA NOSTRA EREDITA’ - RESIDENZIALE 22-24 AGOSTO 2025
mercoledì 9 luglio 2025
martedì 27 maggio 2025
Azione corale per la Festa della Repubblica - 03.06.25 h 19:15
Martedì 3 giugno 2025 h 19:15
Azione corale
Festa della Repubblica
Letture e confronto
Omaggio a cura del gruppo di lettura Libroquale
Via delle Piante n. 20
lunedì 5 maggio 2025
Azione corale per la Festa del lavoro - 13.05.24 h 19:15
Martedì 13 maggio 2025 h 19:15
Azione corale
Festa del lavoro
Letture e confronto
Omaggio a cura del gruppo di lettura Libroquale
Via delle Piante n. 20
lunedì 21 aprile 2025
Azione corale per l'Anniversario della Liberazione - 29.04.25 h 19:15
Martedì 29 aprile 2025 h 19:15
Azione corale ispirata al libro "25 poesie per il 25 aprile" (a cura di Giovanni Tesio)
Anniversario della Liberazione
Omaggio a cura del gruppo di lettura Libroquale
Via delle Piante n. 20
mercoledì 16 aprile 2025
Libri che possono aiutare a vivere - "Un ragazzo" di Annie Ernaux
Un racconto brevissimo, suddiviso in paragrafi tanto fulminei quanto intensi, nei quali la vicenda di un amore tra una donna cinquantenne ed un ragazzo di trent’anni più giovane è raccontata in modo quasi cronachistico attraverso il compenetrarsi del paesaggio interiore con quello esterno, quasi fossero un unico panorama che non conosce soluzione di continuità ed è ripreso da un punto di vista distaccato e “oggettivo”, nonostante l’esplicitazione della narratrice nella prima persona singolare.
martedì 10 dicembre 2024
GRUPPO DI LETTURA - "La nostra eredità"
LA NOSTRA EREDITA'
Gruppo di lettura
L’iniziativa si propone di esaminare la possibile eredità - per l’uomo contemporaneo - di alcune grandi tradizioni, guidati dai protagonisti del sapere.
domenica 1 dicembre 2024
Programma completo gruppo di lettura "La nostra eredità"
LA NOSTRA EREDITA’
Un percorso di lettura
sulle tracce di possibili orizzonti di senso
Il percorso si propone di esplorare la possibile eredità, per l’uomo contemporaneo, di alcune grandi tradizioni spirituali e di pensiero, a partire da quelle più antiche su cui si fonda il mondo occidentale (greco-romana e giudaico-cristiana) per arrivare a perlustrare anche altri mondi, guidati da alcuni protagonisti del sapere: dalle ipotesi sulle civiltà neolitiche alla spiritualità indiana ed estremo-orientale (i contatti tra la cultura greca e l’Asia sono attestati fin dall’antichità), dall’elaborazione del pensiero politico-sociale come possibile forma di “spiritualità laica” alle prospettive contemporanee interreligiose o scientifiche.
sabato 29 giugno 2024
GRUPPO DI LETTURA - "La nostra eredità"
L’iniziativa si propone di esaminare la possibile eredità - per l’uomo contemporaneo - di alcune grandi tradizioni, guidati da protagonisti ...
-
LA NOSTRA EREDITA’ Un percorso di lettura sulle tracce di possibili orizzonti di senso Il percorso si propone di esplorare la possibile ere...
-
LA NOSTRA EREDITA' Gruppo di lettura L’iniziati...
-
Un racconto brevissimo, suddiviso in paragrafi tanto fulminei quanto intensi, nei quali la vicenda di un amore tra una donna cinquantenne ed...